BIAS 2020

THE GAME OF THE TIME, THE TIME OF THE GAME

MUME (Museo Regionale Messina), Messina 2020


Totem e Tabu’

L’opera si richiama ad uno dei libri più noti del fondatore della psicoanalisi, Sigmud Freud, a cui si deve la scoperta delle forze irrazionali e inconsce che determinano in parte il comportamento umano. Con questa citazione si vuole sottolineare la connessione, messa in luce dallo stesso Freud, tra l’inconscio e il gioco. C’è infatti una sorta di continuum che collega inconscio, attività fantastica e gioco. Il gioco, come pure la creazione artistica, si serve di elementi reali che vengono caricati di altri significati per mettere in scena le spinte che provengono dagli strati profondi della psiche, permettendo di esorcizzare ansie, timori, sentimenti contrastanti. Il gioco quindi come specchio dell’anima. Per raffigurare questo concetto si è scelto di usare un totem, per il riferimento che permette di fare al fondatore della psicoanalisi e perché il totemismo si collega comunque alle dimensioni dell’inconscio. I colori sono il rosso e il nero perché essi simboleggiano il contrasto tra opposti aspetti dell’animo umano – come “il rosso e il nero” di Stendhal – mentre le semplici forme appese al totem raffigurano gli elementi usati da alcuni tra i giochi più diffusi: la palla, i dadi, il cerchio.

 
TOTEM E TABU’ | data 2020 | medium  TECNICA MISTA | dimensioni (40xcm200 )    

TOTEM E TABU’ | data 2020 | medium  TECNICA MISTA | dimensioni (40xcm200 )    

foto dell’artista con la sua opera, Totem e Tabu’ accanto a  La Madonna del Rosario di Antonella da Messina

foto dell’artista con la sua opera, Totem e Tabu’ accanto a La Madonna del Rosario di Antonella da Messina

Totem e Tabu’ di Paola D’Amore e La Madonna del Rosario di Antonello da Messina, MUME

Totem e Tabu’ di Paola D’Amore e La Madonna del Rosario di Antonello da Messina, MUME

Totem e Tabu’, zoom

Totem e Tabu’, zoom

INVITO 3 MUME.jpg
foto dell’artista davanti MUME

foto dell’artista davanti MUME

MUME, Messina

MUME, Messina